Perchè scegliere l’olio Extra Vergine di Oliva?
L’olio extra vergine di oliva è uno dei più importanti prodotti di eccellenza italiani e uno degli alimenti più presenti sulle nostre tavole. Spesso viene identificato con l’acronimo EVO, introdotto in Italia nel 2005 con il solo scopo di abbreviarne la pronuncia.
Il modello nutrizionale equilibrato dell’olio EVO, comunemente riconosciuto dagli esperti, è rimasto costante nei secoli rendendolo uno dei prodotti cardine della dieta mediterranea. Perfino l’Unesco, nel 2010, l’ha dichiarato patrimonio immateriale dell’umanità.
Ingrediente fondamentale della cucina italiana, l’olio EVO è molto più di un semplice condimento: rappresenta una tradizione millenaria che si intreccia con la cultura e la storia del Mediterraneo.
La coltivazione dell’olivo e la produzione dell’olio di oliva hanno infatti radici antichissime risalenti a circa 6000 anni fa. In Italia la coltivazione dell’olivo fu introdotta dai Greci, che consideravano l’olio di oliva un dono degli dei. Nell’Iliade e nell’Odissea Omero lo definisce “liquido d’oro” e gli atleti delle Olimpiadi venivano unti con olio di oliva per purificarsi e tonificare i muscoli.
Con l’espansione dell’Impero romano, la coltivazione dell’olivo e la produzione di olio d’oliva si diffuse in tutto il bacino del Mediterraneo. I Romani perfezionarono le tecniche di estrazione e l’olio di oliva divenne una merce di scambio preziosa e un ingrediente fondamentale della dieta romana.
L’olio di oliva insomma ha attraversato millenni di storia divenendo un ingrediente centrale e fondamentale della cucina mediterranea e italiana in particolare.
Sagra è un marchio che fin dalla sua nascita, nel 1959, si dedica a portare sulle tavole degli italiani un prodotto autentico, che esprime al meglio il legame tra la terra, il sole e la tradizione culinaria del Mediterraneo.


MA CHE COSA DISTINGUE L’OLIO EVO DA ALTRI TIPI DI OLIO D’OLIVA?
Per essere classificato come extra vergine, un olio di oliva deve rispettare determinati criteri qualitativi:

Sagra, tra la gamma dei suoi oli extra vergine, produce il Bassa Acidità, un olio extra vergine che ha un tasso di acidità pari allo 0,3%, di molto inferiore al limite fissato dalla normativa:
la bassa acidità è ottenuta grazie a un’attenzione al perfetto grado di maturazione delle olive che vengono poi spremute in brevissimo tempo.
L’olio extra vergine di oliva Sagra Bassa Acidità è dedicato a chi ama i gusti delicati ed eleganti. Il suo gusto rotondo e armonico è ideale per piatti saporiti, dai sughi alle zuppe, dalla carne al pesce e alle verdure.
Quali sono i benefici dell’olio EVO?
L’attenzione alla salute e al benessere di tutto il corpo si compone di tanti elementi: praticare attività fisica, riposare adeguatamente, osservare una dieta sana ed equilibrata, ricca di cibi che contengano l’adeguato apporto di vitamine e antiossidanti.
In questo quadro l’olio EVO, utilizzato nel giusto dosaggio (due cucchiai al giorno è la quantità indicata dai nutrizionisti) è un importante alleato di una dieta equilibrata.
CONTIENE INFATTI MOLTE SOSTANZE BENEFICHE, TRA CUI:


Acidi grassi monoinsaturi
Contribuiscono a mantenere bassi i livelli di colesterolo LDL, il cosiddetto “colesterolo cattivo” e a mantenere stabile il colesterolo HDL, quello “buono”.
Polifenoli
Hanno effetti antiossidanti e contribuiscono a combattere i radicali liberi
Vitamina E
Protegge le cellule del corpo dai danni ossidativi

UNA GARANZIA DI QUALITÀ
L’olio EVO è il tipo più pregiato di olio di oliva e la sua garanzia di qualità riguarda tutto il processo di produzione.
Raccolta e lavaggio
inizia dalla raccolta delle olive che viene generalmente realizzata a mano o con l’ausilio di macchine che non danneggino i frutti, colti al punto giusto di maturazione. Prosegue con la cura per le olive raccolte, che vengono lavate e private delle foglie in modo da evitare che impurità finiscano nell’olio.
Frangitura
Si passa poi alla frangitura, un tempo fatta con macine di pietra, oggi effettuata con frangitori meccanici. Il risultato della frangitura è una pasta di oliva che viene poi sottoposta alla gramolatura, viene cioè mescolata lentamente per facilitare l’aggregazione delle molecole di olio.
Estrazione
Ed ecco che si arriva all’estrazione: l’olio viene separato dalla pasta di olive attraverso un processo di centrifugazione che evita l’uso del calore.
Filtrazione e stoccaggio
L’olio così ottenuto viene infine filtrato per rimuovere eventuali residui solidi e conservato in contenitori di acciaio inox, lontano da fonti di luce o di calore che potrebbero alterarne la qualità.
L’olio EVO è così pronto per il consumo.
COME SCEGLIERE UN OLIO EVO
Quando si sceglie un olio extra vergine di oliva, è importante controllare che sull’etichetta sia presente la dicitura “olio extra vergine di oliva”.
Infatti, solo un olio che abbia rispettato tutte le fasi di produzione e le caratteristiche che abbiamo elencato può essere definito “extra vergine di oliva”, una dicitura quindi che è garanzia di qualità.
Sagra ha pensato a tutte le esigenze in cucina, per offrire gusto e benessere con oli extra vergine adatti alle diverse necessità e ai diversi gusti.

Il Biologico, per esempio, è un olio extra vergine di oliva prodotto con olive provenienti da agricoltura biologica, ha un gusto deciso di erba fresca e foglie; il Classico è un olio EVO dal gusto equilibrato. Con il 100% Italiano, ottenuto da sole olive raccolte e frante in Italia, Sagra ha voluto ottenere un olio dal gusto rotondo ed equilibrato, ma deciso con note piccanti e leggermente amare tipiche di alcune varietà italiane. Il Grandulivo è un olio EVO versatile e adatto a ogni utilizzo.
Una volta scelto, l’olio EVO va poi conservato in bottiglie scure per proteggerlo dalla luce e in un luogo fresco e asciutto. Tutti gli oli extra vergine Sagra sono già imbottigliati in bottiglie di vetro scuro, adatte alla conservazione dell’olio.
UTILIZZI IN CUCINA
L’olio EVO è estremamente versatile in cucina. Il suo sapore fruttato e leggermente piccante lo rende un abbinamento perfetto per numerosi piatti. Adatto sia a condire a crudo, sia in cottura: l’olio EVO ha un punto di fumo molto alto, una caratteristica che gli consente di raggiungere alte temperature senza sviluppare sostanze tossiche per la salute.
Ed è possibile scegliere l’olio extra vergine più adatto al piatto che si desidera preparare:
-
A CARNI BIANCHE, SUGHI DI BREVE COTTURA E VERDURE LESSATE
si abbina perfettamente un olio extra vergine dal gusto equilibrato come l’extra vergine Classico Sagra
-
PER I SUGHI DI LUNGA COTTURA, LE CARNI ARROSTO E LE ZUPPE
sono particolarmente adatti oli dal gusto fruttato leggero, come l’extra vergine Sagra Bassa Acidità, capace di esaltare i sapori degli altri alimenti
-
INSALATE DI CEREALI, VERDURE CRUDE E BRUSCHETTE
possono essere abbinate con oli dai sentori più decisi, come l’extra vergine Sagra Biologico o il 100% italiano
Grazie a un buon olio extra vergine, come il Grandulivo Sagra, bastano pochi e semplici ingredienti per ottenere un piatto sfizioso, capace di soddisfare anche i palati più raffinati.
Come preparare gli spaghetti olio Extra Vergine di Oliva e limone:
Pensate per esempio a un piatto di spaghetti olio EVO e limone: con due limoni, uno spicchio d’aglio e qualche cucchiaio di olio extra vergine si prepara un piatto dal gusto davvero sorprendente.

PROCEDIMENTO
Si comincia con i limoni, prima si grattugia la scorza, che si terrà da parte, poi si spreme il succo.
Mentre si cuociono gli spaghetti in abbondante acqua salata, in una padella grande si fa rosolare uno spicchio d’aglio in un paio di cucchiai di olio extra vergine. Una volta dorato, si rimuove l’aglio e, appena cotti gli spaghetti, da scolare al dente tenendo da parte una tazzina di acqua di cottura, si passano nella padella e si fanno saltare nell’olio EVO.
Dopo aver mescolato gli spaghetti con l’olio extra vergine, si aggiunge il succo dei limoni e una parte della scorza grattugiata, eventualmente si aggiunge un po’ di acqua di cottura per aggiustare la consistenza del condimento.
Gli spaghetti sono pronti da servire: disponeteli nel piatto e guarnite con la scorza rimasta e, se piace, qualche fogliolina di prezzemolo.
L’olio extra vergine di oliva insomma non è solo un condimento, ma un alimento benefico che valorizza ogni piatto con cui viene abbinato. Un vero e proprio tesoro della cucina mediterranea, amato e apprezzato in tutto il mondo, e il re della cucina italiana. Presente in quasi tutte le ricette tradizionali, dalle più semplici alle più elaborate, la sua importanza è tale che ogni regione d’Italia ha le sue varietà e metodi di produzione, riflettendo la diversità culturale e gastronomica del paese.
L’olio EVO è quindi molto più di un ingrediente:
è simbolo di tradizione, cultura e qualità.
La sua storia millenaria, le sue proprietà nutritive e la sua versatilità in cucina lo rendono un elemento imprescindibile della dieta mediterranea e della cucina italiana in particolare. Che sia utilizzato per esaltare un semplice piatto di verdure o per arricchire una ricetta gourmet, l’olio EVO rimane un tesoro insostituibile nella cucina e nella cultura italiana.
