Scroll to top

I benefici dell’olio

L’olio extra vergine è un prodotto straordinariamente naturale, è il semplice preziosissimo risultato che si ottiene dalla spremitura di un frutto, l’oliva. Insomma una spremuta di natura, che non può che fare bene!

Il suo gusto, ricordano gli esperti, incoraggia il consumo di altri alimenti sani come le verdure, ed essendo ricco di vitamine e antiossidanti, protegge dai radicali liberi e favorisce la salute dell’organismo. Per queste ragioni l’olio di oliva extra vergine rappresenta uno degli ingredienti fondamentali per una vita sana.

SCOPRI COME L’OLIO INFLUISCE SUL TUO CORPO

L’olio e i bambini Nella nostra alimentazione, il 30 % delle calorie totali giornaliere dovrebbero essere rappresentate da grassi, questo vale a maggior ragione per i piccoli.
L’olio extra vergine di oliva sia per la sua digeribilità (è il grasso più affine a quello presente nel latte materno), che per la presenza di acidi grassi essenziali (indispensabili per favorire la crescita) è consigliato dai pediatri per un corretto svezzamento del bambino.

L’olio e la digestione I grassi contenuti nell’olio extra vergine di oliva sono utilizzati interamente dall’organismo grazie alla notevole presenza dell’acido oleico che lo rende estremamente digeribile per la sua facilità di essere sciolto dall’enzima preposto alla digestione dei grassi.
L’olio di oliva extra vergine è quindi particolarmente indicato nell’alimentazione degli anziani.

L’olio e il colesterolo L’olio extra vergine di oliva è estremamente adeguato nel ridurre l’eccesso di colesterolo, non generando il colesterolo “cattivo” (LDL) ma favorendo, al contrario, la formazione del colesterolo “buono” (HDL).

L’olio e le donne Secondo ricercatori americani dell’Università di Chicago, l’olio extra vergine di oliva abbasserebbe del 46% i livelli del gene Her- 2/neu, uno dei principali oncogeni causa del carcinoma mammario, stimolando contemporaneamente il funzionamento del farmaco che ha come bersaglio proprio questo oncogene.

L’olio in medicina

L’olio d’oliva, nella storia, è stato spesso utilizzato come mezzo per risolvere problemi legati alla salute. La sua versatilità ne comprendeva – tra gli altri – l’uso estetico per contrastare l’avvizzimento della pelle, o l’applicazione sul cuoio capelluto per combattere forfora e caduta dei capelli, fino anche ad arrivare alla sua somministrazione per curare artriti e reumatismi.

Oggi l’olio di oliva è consigliato in particolar modo nella prevenzione delle malattie dell’apparato digerente, dell’invecchiamento osseo, delle malattie cardiovascolari, dell’arteriosclerosi e di alcuni tipi di tumori.

SCOPRI I BENEFICI DELL’OLIO

Per il cuore
Per il cervello
Per il diabete
Anti-infiammatorio
Per la pelle
Ricercatori della Facoltà di Scienze della Università di Oporto in Portogallo hanno pubblicato sulla rivista “Molecular Nutrition & Food Research” i risultati del loro studio riguardante le proprietà benefiche dell’olio di oliva nel proteggere il sistema cardiovascolare da infarto e ictus. Hanno infatti individuato nell’antiossidante denominato “EDA-DHPEA” la funzione di proteggere i globuli rossi dagli attacchi degli agenti ossidanti come radicali liberi e colesterolo. Nello studio pubblicato dai ricercatori sono stati messi a confronto gli effetti di quattro polifenoli su cellule sottoposte a stress ossidativo per mezzo di un composto chimico che genera radicali liberi.

L’antiossidante “EDA-DHPEA” è risultato il più efficace tra gli antiossidanti messi a confronto e ha protetto i globuli rossi anche a bassi livelli di concentrazione. Questa interessante scoperta ha confermato il benefico influsso dell’olio d’oliva sulla salute, proprio grazie all’antiossidante “EDA-DHPEA” in esso contenuto, sottolineando come l’olio di oliva sembri contenere livelli più elevati di questo componente rispetto ad altri oli.