L’olio risale a circa 6000 anni fa quando aveva diversi utilizzi nella cura della persona, ma oggi il suo ruolo principale è in cucina, come ingrediente fondamentale nella dieta Mediterranea. Infatti sarebbe impossibile immaginare un piatto di spaghetti, aglio e peperoncino senza l’olio!
Classificazione degli oli vegetali

L'Olio Extra Vergine di Oliva
L’olio extra vergine è l’olio di oliva più pregiato del mondo e, inoltre, è adatto per qualsiasi uso: condimento a crudo, cottura e anche frittura!
Frutto della sola spremitura delle olive, senza ricorso a processi o sostanze chimiche, e senza alcuna manipolazione prima dell’imbottigliamento, è considerato un prodotto superlativo ed ha conquistato le tavole di tutto il mondo, diventando
uno degli elementi principali della dieta mediterranea.Per le normative comunitarie un olio extra vergine deve avere un grado di acidità naturale non superiore a 0,8%. Gli oli con un’acidità più elevata possono essere utilizzati per la raffinazione,
o venire classificati come oli di oliva vergini.
Quali sono gli altri tipi di olio?
Olio di Oliva
Olio di Sansa
Olio di semi
Olio di frutto
Ottenuto da oli non classificabili come extra vergini, l’olio di oliva è sottoposto a raffinazione (processo industriale per purificare e togliere ogni difetto) e viene miscelato con minime quantità di oli extra vergini.
Ottenuto estraendo mediante solventi i residui oleosi della sansa (parte secca dell’oliva), che vengono poi sottoposti a raffinazione e miscelati con oli vergini.
Estratti dai vari tipi di semi e successivamente raffinati si ricavano oli dalle caratteristiche eccezionali, ideali per un’alimentazione equilibrata.
Le loro qualità variano a seconda del seme che ne dà origine.
Dai semi di canapa a quelli di girasole (da cui si ricava l’olio più venduto al mondo!), dal mais alla soia, da quelli di sesamo ai semi di arachide: una scelta infinita che soddisfa i gusti più svariati.
Molti frutti vengono utilizzati per produrre l'olio alimentare per condire o cucinare, tra i più noti l’avocado, noce, nocciola, palma e altri ancora.
Si caratterizzano dal gusto particolare, che richiama il frutto di origine, e per gli importanti valori nutritivi, fonte di benessere.
Per le rese incredibilmente basse questi oli sono normalmente molto costosi.