Olio di semi per i dolci: quali sono i migliori da utilizzare
Non tutti gli oli di semi sono adatti alla preparazione di dolci, infatti, la loro ricchezza in acidi grassi polinsaturi li rende instabili alle alte temperature. Tuttavia, per i prodotti da forno è possibile utilizzare l’olio d’oliva, l’olio di mais e l’olio di semi di girasole alto oleico.
Nonostante alcuni di questi tipi di olio abbiano un punto di fumo piuttosto basso (l’olio di mais ha un punto di fumo a circa 160°), sono comunque adeguati alla cottura in forno perché miscelati all’interno di un impasto che non farà raggiungere mai loro temperature così alte.
Infatti anche se la temperatura del forno è impostata sui 180-200° C, la temperatura interna di pane, torte, biscotti e simili non supererà mai gli 80-100° C, rendendo sicuro l’utilizzo di questi oli. Utilizzare, poi, gli oli di semi al posto del burro si configura come una scelta più sana, poiché per una determinata quantità di burro necessario nella ricetta ci vorrà solo 1/3 della quantità di olio, riducendo, così, la quota di grassi nel prodotto finito. L’olio, inoltre, dona al dolce o al preparato salato maggiore morbidezza e una stabilità – anche microbiologica- più duratura (non è un caso che nei prodotti da forno industriali, infatti, si utilizzino gli oli di semi al posto del burro).

Gli oli di semi più adatti per i dolci sono:

Olio di semi di
Mais

Olio di semi di
Girasole

Olio di semi di
Arachide

Olio di semi di Mais
Perfetto per:
- CIAMBELLONI
- TORTE DI MELE
- MUFFIN
L’olio di mais si presta bene alla preparazione di dolci soffici e che prevedono anche l’utilizzo di latte e uova nella preparazione, ingredienti in grado di inglobare le micelle di grasso dell’olio proteggendole dall’esposizione diretta al calore e dalla conseguente alterazione della struttura molecolare.

Olio di semi di Girasole
Perfetto per:
- CROSTATE
- BISCOTTI
L’olio di semi di girasole è ideale per i dolci che devono mantenersi croccanti. La pasta frolla senza burro risulta più friabile, profumata e facilmente digeribile e, inoltre, si conserva qualche giorno in più senza perdere le caratteristiche di quando appena sfornata. Soprattutto per la cottura della crostata (45’ a 180°) è più indicato l’olio di semi di girasole alto oleico perché tra tutti ha il punto di fumo più alto (225°).

Olio di semi di Arachide
Perfetto per:
- TOPPING PER GELATI
- CREME SPALMABILI
Anche l’olio di arachidi si presta bene all’utilizzo di preparazioni dolci, parliamo soprattutto di topping per gelati e creme spalmabili, cui conferisce un profumo deciso e una consistenza vellutata e stabile nel tempo.

LA CROSTATA LEGGERA E DIGERIBILE
Crostata alle albicocche con frolla all’olio di semi di girasole alto oleico

Ingredienti
340g di farina 0
2 uova
60g di zucchero
80ml di olio di semi di girasole alto oleico sagra
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
buccia grattugiata di un limone bio
8g di lievito chimico per dolci
1 pizzico di sale
confettura di albicocche q.b (o a scelta)
Procedimento
In una ciotola unire le uova, lo zucchero e l’olio e miscelare il tutto con una frusta o con una forchetta, unire poi la vaniglia, la buccia di limone e il pizzico di sale. Infine, con un cucchiaio, incorporate poco a poco la farina miscelata al lievito e formate un panetto morbido.
A differenza della classica frolla al burro, questa versione all’olio non necessita di riposo in frigorifero, essendo, così, pronta all’uso ed ideale per tutte quelle occasioni in cui si ha poco tempo per preparare un dolce. La ricetta preparata in questo modo, inoltre, ha un contenuto calorico ridotto del 30% rispetto alla ricetta col burro.
